Adulti

In età adulta la domanda di aiuto può essere talvolta mobilitata da un particolare evento o situazione stressante che, mettendo in discussione l’equilibrio preesistente, porta alla luce paure, domande, sofferenze mai emerse prima. In altri casi può essere invece più difficile identificare le origini del proprio malessere in un evento definito.

Credo che ogni forma di disagio psicologico, indipendentemente dalla presenza di sintomi manifesti, veicoli un significato importante e, se ascoltato con rispetto e curiosità, possa dare voce a una parte interessante del proprio essere e mobilitare un processo di riflessione e cambiamento.

Adulti

Sono diverse le ragioni che possono motivare la richiesta di aiuto, tra cui: 

  • situazioni di crisi legate a specifici eventi stressanti o traumatici
  • difficoltà relazionali, affettive, lavorative,
  • problematiche relative alla relazione di coppia e alla sessualità
  • difficoltà legate al ruolo genitoriale
  • disturbi d’ansia
  • disturbi dell’umore
  • disturbi della sfera alimentare, come anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorder
  • disturbi di personalità
  • ….
Adulti

Sono diverse le ragioni che possono motivare la richiesta di aiuto, tra cui: 

  • situazioni di crisi legate a specifici eventi stressanti o traumatici
  • difficoltà relazionali, affettive, lavorative,
  • problematiche relative alla relazione di coppia e alla sessualità
  • difficoltà legate al ruolo genitoriale
  • disturbi d’ansia
  • disturbi dell’umore
  • disturbi della sfera alimentare, come anoressia nervosa, bulimia nervosa, binge eating disorder
  • disturbi di personalità
  • ….

Come posso aiutarti?

Il mio approccio prevede:

  1. Fase iniziale di consultazione psicologica: nei primi incontri (5-6 sedute) cerchiamo di esplorare le problematiche presentate, anche in relazione alla storia personale di ciascuno, al fine di attribuire insieme un significato al disagio o ai sintomi manifesti, spesso veicolo di espressione di una sofferenza emotiva più profonda. E’ questo un momento cruciale per:
  • gettare le basi della relazione e comprendere il funzionamento psichico individuale, in funzione dei compiti fase specifici
  • valutare la necessità e il tipo di intervento terapeutico più adeguato
  • sperimentare cosa significhi intraprendere un percorso psicoterapeutico, attraverso una prima esplorazione del proprio mondo interiore, delle problematiche evolutive e relazionali alla base della propria sofferenza. A partire dalle prime sedute sarà così possibile iniziare a guardare la propria sofferenza da un’altra prospettiva e aprire la strada a un processo di cambiamento.

2. Percorso psicoterapeutico individuale

3. Lavoro in rete con altri professionisti o servizi territoriali pubblici qualora la situazione lo richieda.

Martina Mazzetti
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.